da wp_6989540 | Ago 25, 2023 | Alimentazione, Microbiota
La dieta “paleo” è solitamente promossa come mezzo per migliorare la salute dell’intestino. Ma nonostante la sua popolarità, nuovi dati osservazionali rivelano che gli individui che consumano questa dieta mostrano un cambiamento nella composizione...
da wp_6989540 | Ago 25, 2023 | Integrazione, Microbiota
L’urolitina A (UA) è prodotta dai batteri intestinali umani esposti a composti polifenolici alimentari che includono acido ellagico (EA) ed ellagitannini (ET). Questi precursori polifenolici si trovano ampiamente nella frutta (melograno e alcune bacche) e nella...
da wp_6989540 | Ago 25, 2023 | Microbiota
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una malattia grave, cronica e debilitante caratterizzata da una serie di sintomi, tra cui affaticamento, malessere post-sforzo, disturbi del sonno, difficoltà cognitive, dolore e problemi gastrointestinali. Le cause della...
da wp_6989540 | Ago 25, 2023 | Alimentazione
In tutto il mondo, gli insetti commestibili sono stati consumati per migliaia di anni. Sebbene il consumo di insetti sia raro nei paesi occidentali, circa 2.000 specie commestibili vengono consumate crude o dopo la lavorazione in Asia, Africa, Australia e America...
da wp_6989540 | Ago 25, 2023 | Microbiota
Uno studio genomico condotto da ricercatori della Stanford University, in California, ha eseguito un sequenziamento metagenomico su 351 campioni fecali dei cacciatori-raccoglitori Hadza della Tanzania. Molteplici studi negli ultimi anni hanno dimostrato che il...